Efficacia e sicurezza dell'angioplastica venosa extracranica nella sclerosi multipla
L'insufficienza venosa cerebrospinale cronica ( CCSVI ) è caratterizzata da un limitato deflusso venoso dal cervello e dal midollo spinale.
Non è chiaro se questa condizione sia associata alla sclerosi multipla e se l'angioplastica transluminale percutanea ( PTA ) venosa sia di beneficio alle persone con sclerosi multipla e CCSVI.
Sono state determinate l'efficacia e la sicurezza della PTA venosa in pazienti con sclerosi multipla e CCSVI; sono stati analizzati 177 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente; 62 non erano eleggibili, compresi 47 ( 26.6% ) che non avevano CCSVI allo screening ecografico EcoColorDoppler.
In totale 115 pazienti sono stati reclutati nello studio randomizzato, in doppio cieco, controllato in modo simulato, in 6 Centri per sclerosi multipla in Italia.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a PTA venosa o a venografia con catetere senza angioplastica venosa ( simulazione ).
A 12 mesi sono stati valutati due endpoint primari: una misura funzionale composita ( controllo della deambulazione, equilibrio, destrezza manuale, volume residuo urinario post-svuotamento e acuità visiva ) e una misura di nuove lesioni cerebrali combinate alla risonanza magnetica, inclusa la percentuale di pazienti privi di lesioni.
Le lesioni combinate includevano lesioni T1 con aumentata captazione del Gadolinio più lesioni T2 nuove o aumentate.
Dei 115 pazienti inclusi con sclerosi multipla recidivante-remittente, 76 sono stati assegnati al gruppo PTA ( 45 donne, 59%; età media 40.0 anni ) e 39 al gruppo di simulazione ( 29 donne, 74%; età media, 37.5 anni ); 112 ( 97.4% ) hanno completato il follow-up.
Non si sono verificati eventi avversi gravi.
Il ripristino del flusso è stato raggiunto in 38 pazienti su 71 ( 54% ) nel gruppo PTA.
La misura composita funzionale non è risultata diversa tra i gruppi PTA e di simulazione ( 41.7% vs 48.7%, odds ratio, OR=0.75, 95% CI, 0.34-1.68, P = 0.49 ).
Il numero medio di lesioni combinate alla risonanza magnetica a 6-12 mesi era di 0.47 nel gruppo PTA versus 1.27 nel gruppo di simulazione ( rapporto medio, 0.37; P=0.03: P modificato=0.09 ) ed era 1.40 ( 4.21 ) nel gruppo PTA vs 1.95 ( 3.73 ) nel gruppo di simulazione a 0 a 12 mesi ( rapporto medio, 0.72; P=0.45; P aggiustata=0.45 ).
Al follow-up da 6 a 12 mesi, 58 su 70 pazienti ( 83% ) nel gruppo PTA e 22 su 33 ( 67% ) nel gruppo di simulazione erano privi di nuove lesioni alla risonanza magnetica ( OR=2.64; P=0.03; P aggiustata=0.09 ).
A 0 fino a 12 mesi, 46 pazienti su 73 ( 63.0% ) nel gruppo PTA e 18 su 37 ( 49% ) nel gruppo di simulazione erano privi di nuove lesioni alla risonanza magnetica ( OR=1.80; P=0.15; P aggiustata=0.30 ).
In conclusione, l' angioplastica transluminale percutanea venosa ha dimostrato di essere una tecnica sicura, ma in gran parte inefficace; il trattamento non può essere raccomandato nei pazienti con sclerosi multipla. ( Xagena2018 )
Zamboni P et al, JAMA Neurol 2018; 75: 35-43
Neuro2018
Indietro
Altri articoli
Inibizione di CD40L con Frexalimab nella sclerosi multipla
La via costimolatoria CD40-CD40L regola le risposte immunitarie adattative e innate ed è stata implicata nella patogenesi della sclerosi multipla....
Briumvi a base di Ublituximab per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla
Briumvi, il cui principio attivo è Ublituximab, è un medicinale indicato per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di...
Rischio di nuova attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla che continuano o interrompono le terapie modificanti la malattia: DISCOMS
La sclerosi multipla tipicamente esordisce nei giovani adulti e l’attività della nuova malattia diminuisce con l’età. La maggior parte degli...
Prestazioni diagnostiche dell'aggiunta della regione del nervo ottico valutata mediante tomografia a coerenza ottica ai criteri diagnostici per la sclerosi multipla
Il nervo ottico è stato raccomandato come regione aggiuntiva per dimostrare la disseminazione nello spazio ( DIS ) nei criteri...
Effetti di Ibudilast sull'atrofia retinica nei sottotipi di sclerosi multipla progressiva: analisi post hoc dello studio SPRINT-MS
L'assottigliamento delle cellule gangliari - strato plessiforme interno ( GCIPL ), misurato mediante tomografia a coerenza ottica ( OCT ),...
Ruolo dei lipidi plasmatici e degli interventi con statine sul rischio e sulla gravità della sclerosi multipla
C’è stato un notevole interesse per le statine a causa dei loro effetti pleiotropici oltre alle loro proprietà ipolipemizzanti. Molti...
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di farmaci anti-TNF alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento...
Trapianto di cellule staminali emopoietiche nelle persone con sclerosi multipla attiva secondaria progressiva
Evidenze non-controllate hanno indicato che il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( AHSCT ) può essere efficace nelle persone...
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di agenti anti-TNF-alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento...
Analisi metagenomica del microbioma intestinale della sclerosi multipla a esordio pediatrico
Poco si sa del potenziale funzionale del microbioma intestinale nella sclerosi multipla ( MS ) a esordio pediatrico. Sono state...